SEO best practices: i suggerimenti di Google

“Come si può sapere se le SEO best practices funzioneranno davvero?” Questa domanda è una delle domande che viene posta più di frequente quando si presentano strategie digitali agli stakeholder interni della propria azienda. E se non lo stanno dicendo ad alta voce, probabilmente lo stanno pensando.

Uno dei modi migliori per far sì che le tue SEO best practices vengano implementate nella tua azienda è dimostrare che anche i motori di ricerca considerano le tue tattiche come una best practice. È tuo compito, in qualità di professionista, educare e mostrare prove che ciò che stai consigliando funzioni.

Quindi, in questo articolo, indagheremo alcune SEO best practice insieme ai consigli di Google che si trovano nella sua “Guida introduttiva al SEO” e in altre fonti.

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Come primo passo, è utile dimostrare che Google ritiene che la SEO sia effettivamente un ottimo vantaggio se fatta bene e nel modo corretto. Nella sua SEO Starter Guide, Google definisce la SEO come “il processo di miglioramento del sito per i motori di ricerca”.

Una volta stabilito che la SEO è una collaborazione tra siti web e motori di ricerca, si gettano le basi per le raccomandazioni che seguiranno.

Come iniziare con la SEO

Nella sua guida, Google delinea alcune domande di base che gli editori di siti web vogliono approfondire:

  • Il mio sito viene visualizzato su Google?
  • Fornisco contenuti di alta qualità agli utenti?
  • La mia attività locale viene visualizzata su Google?
  • I miei contenuti sono veloci e facilmente accessibili su tutti i dispositivi?
  • Il mio sito è sicuro?

Le tattiche SEO che possono essere utili per ciascuno di questi aspetti sono le seguenti:

Assicurarsi che il proprio sito web venga visualizzato. Ci sono diversi motivi per cui i motori di ricerca non riescono a scansionare e indicizzare un sito (ad esempio, il file robots.txt). La SEO tecnica può aiutare a determinare il problema.

Fornire agli utenti contenuti di alta qualità. Google valuta la qualità delle pagine web e tutto inizia con la creazione di contenuti di qualità da parte di esperti qualificati e autorità in materia.

Questo è particolarmente vero per le pagine web “your money or your life (YMYL)”. John Mueller di Google ribadisce l’importanza dell’E-E-A-T per “YMYL”.

Marketing delle aziende locali. La SEO locale si rivolge alle piccole imprese con sedi in loco, in modo che possano comparire nei risultati di ricerca.

Nel 2021, John Mueller di Google ha ribadito l’importanza di ottimizzare la scheda Google My Business.

Contenuti rapidi per gli utenti mobili. Per competere nei risultati di ricerca è importante ottimizzare per elementi come i “core web vitals” di Google e garantire che i siti web si adattino agli utenti mobili.

Nel 2022, John Mueller di Google ha affermato che i core web vital sono fondamentali per siti web performanti.

Siti web sicuri. L’HTTPS è lo standard per proteggere i dati scambiati tra un browser web (come Chrome) e un server web (che memorizza, elabora e distribuisce le pagine web all’utente). Oltre a questa misura di sicurezza, è necessario implementare controlli per garantire che il sito sia al sicuro dagli hacker. E sì, questo fa parte della SEO!

SEO tecnica

La SEO tecnica è la pratica di ottimizzare il “back-end” di un sito in modo che i motori di ricerca come Google possano scansionare e indicizzare meglio il sito web. In merito a questo, Google ha spesso dichiarato l’importanza della sitemap e dei dati robot.txt.

  • Sitemap. Una sitemap serve a comunicare ai motori di ricerca le pagine, le immagini e i video presenti sul sito. Aiuta a garantire una scansione e un’indicizzazione più complete, ed è quindi fondamentale che il proprio sito ne abbia una.
  • Robots.txt. Assicurati di utilizzarli però nel modo corretto. L’esclusione di file importanti può ostacolare la scansione e l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca delle tue pagine web importanti.

A questo proposito, Gary Illyes di Google una volta ha affermato su un thread di Reddit:

“Vorrei davvero che gli SEO tornassero alle basi (ovvero RENDI IL TUO SITO SCANSIONABILE) invece di concentrarsi su aggiornamenti insensati e termini inventati dai tracker di ranking, e che parlassero di più con gli sviluppatori del sito web una volta terminata la prima parte di questa frase.”

On-page SEO

L’on-page SEO è la pratica di ottimizzazione delle pagine web dall’alto verso il basso. In questo modo, si ottengono due risultati:

  1. l’aumento delle possibilità che le pagine vengano visualizzate nei risultati di ricerca:
  2. la creazione di una migliore UX per i visitatori del sito web.

Meta dati

Google consiglia di prestare attenzione ai meta dati delle tue pagine web, inclusi title tags e meta descriptions.

Title Tags

Il consiglio di Google stesso è quello di creare titoli che siano univoci e accurati, e continua affermando che i title tags “dovrebbero descrivere accuratamente il contenuto della pagina. Scegli un titolo che si legga in modo naturale e comunichi efficacemente l’argomento del contenuto della pagina.”

  • Breve spiegazione: un title tag deve essere pertinente al contenuto della pagina in modo che Google possa capire rapidamente di cosa tratta la pagina, che tu possa ottenere più clic dai risultati di ricerca e che tu possa evitare un rimbalzo perché la pagina mantiene ciò che promette il titolo. Inoltre, è importante evitare di violare le linee guida per i webmaster di Google tentando di inserire forzatamente parole chiave nel titolo.

Ancora, Google afferma: “Crea titoli univoci per ogni pagina. Idealmente, ogni pagina del tuo sito dovrebbe avere un titolo unico, che aiuta Google a sapere come la pagina si distingue dalle altre sul tuo sito. Se il tuo sito utilizza pagine mobili separate, ricorda di utilizzare titoli efficaci anche sulle versioni mobili.”

  • Breve spiegazione: evita semplicemente i contenuti duplicati. I contenuti duplicati possono penalizzare il tuo sito web filtrando le tue pagine web dai risultati di ricerca.

“Utilizza titoli brevi ma descrittivi. Se il titolo è troppo lungo o comunque ritenuto meno rilevante, Google potrebbe mostrarne solo una parte o uno generato automaticamente nel risultato della ricerca. Google può anche mostrare titoli diversi a seconda della query dell’utente o del dispositivo utilizzato per la ricerca”.

  • Breve spiegazione: è consigliabile mantenere i titoli coerenti con le SEO best practices relative al numero di caratteri, in modo che i tuoi titoli non vengano tagliati (ovvero “troncati”) nei risultati di ricerca. Pensa al titolo come a un annuncio per la tua pagina web. Segui le best practice, ma rendilo anche interessante in modo che le persone vogliano cliccare. Sappi che, nonostante i tuoi sforzi, Google potrebbe comunque modificare il modo in cui viene visualizzato nei risultati di ricerca.

Meta descriptions

Google ha dichiarato: “Utilizza il meta tag ‘description’.” Le meta descriptions sono importanti perché Google potrebbe usarli come snippet per le tue pagine. Nota che usiamo il condizionale “potrebbe” perché Google potrebbe scegliere di utilizzare una sezione pertinente del testo visibile della tua pagina se corrisponde bene alla query di un utente. Aggiungere una meta descriptions a ciascuna delle tue pagine è sempre una buona pratica nel caso in cui Google non riesca a trovare una buona selezione di testo da utilizzare nello snippet.

Google continua dicendo: “Descrivi accuratamente il contenuto della pagina. Scrivi una descrizione che informi e interessi gli utenti se vedessero il tuo meta tag di descrizione come snippet in un risultato di ricerca. Sebbene non ci sia una lunghezza minima o massima per il testo in un meta tag di descrizione, consigliamo di assicurarti che sia abbastanza lungo da essere completamente mostrato nella ricerca … e che contenga tutte le informazioni pertinenti di cui gli utenti avrebbero bisogno per determinare se la pagina sarà utile e pertinente a loro.”

  • Breve spiegazione: proprio come il title tag, dovresti considerare questo tag come un’opportunità per promuovere la pagina web. Renderlo interessante è fondamentale. Google afferma che non ci sono limiti di caratteri, anche se consigliamo di mantenerci entro le best practice per garantire che l’intero snippet venga visualizzato nei risultati di ricerca.

“Utilizza descrizioni univoche per ciascuna pagina. Avere una meta description diversa per ciascuna pagina aiuta sia gli utenti che Google, specialmente nelle ricerche in cui gli utenti possono visualizzare più pagine del tuo dominio …”

  • Breve spiegazione: le meta descriptions possono anche contribuire al fastidioso problema dei contenuti duplicati che può verificarsi quando Google vede contenuti simili su una pagina. Poiché il tag di descrizione (insieme al tag del titolo) è generalmente uno dei primi elementi di contenuto che un motore di ricerca incontra sulla pagina, vuoi che sia originale e pertinente alla pagina.

Struttura del sito e navigazione

La struttura del sito web può avere un impatto sia sui visitatori che sulla capacità del motore di ricerca di determinare la rilevanza. Google ha dichiarato “La navigazione di un sito web è importante per aiutare i visitatori a trovare rapidamente i contenuti desiderati. Può anche aiutare i motori di ricerca a capire quali contenuti il proprietario del sito ritiene importanti. Sebbene i risultati di ricerca di Google siano forniti a livello di pagina, a Google piace anche avere un’idea del ruolo che una pagina svolge nel quadro generale del sito.”

Google prosegue dicendo che:

“Create una struttura di directory semplice. Utilizzate una struttura di directory che organizzi bene i contenuti e renda facile per i visitatori sapere dove si trovano nel vostro sito. Cercate di utilizzare la struttura della directory per indicare il tipo di contenuto presente in quell’URL”.

Inoltre Google afferma “Rendete il più semplice possibile per gli utenti passare dai contenuti generali a quelli più specifici che desiderano sul vostro sito. Aggiungete pagine di navigazione quando è opportuno e inseritele efficacemente nella vostra struttura di link interni. Assicuratevi che tutte le pagine del vostro sito siano raggiungibili attraverso i link e che non richiedano una funzionalità di “ricerca” interna per essere trovate. Collegatevi a pagine correlate, ove opportuno, per consentire agli utenti di scoprire contenuti simili”.

  • Breve spiegazione: il siloing SEO è una tecnica di ottimizzazione dei motori di ricerca che struttura i contenuti di un sito web raggruppando le pagine web correlate in categorie gerarchiche basate sulle modalità di ricerca delle persone. Il siloing SEO modella le directory del vostro sito web e la sua struttura di link interni per aiutare Google e i visitatori a trovare meglio i contenuti.

Contenuti

I contenuti sono una delle cose più importanti da sviluppare quando si parla di SEO. Ricordate che Google vuole che nei suoi risultati di ricerca compaiano solo pagine web di alta qualità. Pertanto, la creazione di contenuti di qualità può migliorare la capacità di competere nei risultati di ricerca.

Google ha più volte dichiarato che “La creazione di contenuti utili e convincenti influenzerà probabilmente il vostro sito web più di qualsiasi altro fattore discusso qui. Gli utenti riconoscono un buon contenuto quando lo vedono e probabilmente vorranno indirizzare altri utenti verso di esso. Ciò può avvenire attraverso post di blog, servizi di social media, e-mail, forum o altri mezzi. Il passaparola organico è ciò che aiuta a costruire la reputazione del sito presso gli utenti e Google, e raramente avviene senza contenuti di qualità.”. E ancora “Sappiate cosa vogliono i vostri lettori (e dateglielo). Pensate alle parole che un utente potrebbe cercare per trovare un pezzo del vostro contenuto”.

  • Breve spiegazione: fare una buona ricerca sulle parole chiave getterà le basi per i vostri sforzi di creazione di contenuti. Assicurarsi di puntare alle parole chiave giuste può fare la differenza nella vostra strategia SEO. E poi, naturalmente, ottimizzare bene

In un Google SEO Office Hours del 2021, John Mueller ha ribadito dove inserire le parole chiave nella pagina in modo che Google capisca di cosa parla la pagina.

“Agite in modo da coltivare la fiducia degli utenti. Gli utenti si sentono a proprio agio nel visitare il vostro sito se sentono che è affidabile. Un sito con una buona reputazione è affidabile. Coltivate la reputazione di competenza e affidabilità in un settore specifico”.

E ancora: “È fondamentale rendere chiare le competenze e l’autorevolezza. La competenza e l’autorevolezza di un sito ne aumentano la qualità. Assicuratevi che i contenuti del vostro sito siano creati o modificati da persone esperte dell’argomento”.

  • Breve spiegazione: entrambe le affermazioni sopra descritte si riferiscono a ciò che Google chiama “competenza, autorevolezza e affidabilità” nelle sue Linee guida per la valutazione della qualità della ricerca. Secondo Google, ognuno di questi fattori contribuisce alla qualità complessiva di una pagina web e di un sito web. Creare contenuti tenendo conto di questi fattori può aiutarvi a competere nei risultati di ricerca.

Siti mobile-friendly

Un sito web mobile-friendly crea una buona esperienza per chi visita un sito web da smartphone o tablet. Lo ha dichiarato anche Google “La maggior parte delle persone effettua ricerche su Google utilizzando un dispositivo mobile. La versione desktop di un sito potrebbe essere difficile da visualizzare e utilizzare su un dispositivo mobile. Di conseguenza, avere un sito pronto per i dispositivi mobili è fondamentale per la vostra presenza online.”

  • Breve spiegazione: Google prevede di passare a un indice mobile-first entro la fine di marzo 2021. Ciò significa che analizzerà e classificherà la versione mobile dei siti web e non quella desktop, come ha fatto finora. Inoltre, la facilità d’uso dei dispositivi mobili è un fattore che influisce sull’aggiornamento del ranking dell’esperienza di pagina di Google. Pertanto, avere un sito web mobile-friendly è fondamentale per competere oggi nei risultati di ricerca.

Assumere un esperto SEO

Assumere un professionista o un agenzia SEO giusta può dare buoni frutti. Assumere quello sbagliato, al contrario, può danneggiare il vostro sito web. Anche Google si occupa di questo argomento:

“Un esperto di SEO (“ottimizzazione dei motori di ricerca”) è una persona addestrata a migliorare la vostra visibilità sui motori di ricerca. Seguendo questa guida, dovreste imparare abbastanza da essere sulla buona strada per ottenere un sito ottimizzato. Inoltre, potreste prendere in considerazione l’assunzione di un professionista SEO che possa aiutarvi a verificare le vostre pagine. Decidere di assumere un SEO è una decisione importante che può potenzialmente migliorare il vostro sito e farvi risparmiare tempo. Assicuratevi di documentarvi sui potenziali vantaggi dell’assunzione di un SEO, ma anche sui danni che un SEO irresponsabile può arrecare al vostro sito.”

Questo è solo un esempio dei consigli che Google dà su come migliorare un sito web. Mostrare agli stakeholder interni questi e altri consigli di Google, ad esempio sul canale Google Search Central di YouTube, può aiutare a sostenere gli sforzi SEO in corso e la capacità di implementare le cose.

FAQ: In che modo l’uso corretto dei consigli SEO con le raccomandazioni di Google garantisce la loro attuazione?

Il modo migliore per assicurarsi che le strategie SEO vengano implementate correttamente è convalidare i consigli forniti con le raccomandazioni di Google.

Google possiede informazioni preziose su come classifica i siti web e su quali fattori influenzano la visibilità della ricerca. Allineando le vostre strategie alle sue raccomandazioni, potete aumentare le probabilità di successo. Approfondiamo la questione per capire meglio il significato e i vantaggi della convalida dei consigli SEO con Google.

L’autorità delle raccomandazioni di Google: Le raccomandazioni di Google si basano su ricerche approfondite, dati e algoritmi progettati per fornire la migliore esperienza all’utente. In qualità di motore di ricerca leader, Google ha un forte interesse a guidare i webmaster e i marketer a seguire pratiche SEO in linea con il proprio algoritmo di ricerca.

Migliori pratiche SEO: Google offre linee guida dettagliate su vari aspetti della SEO, come il miglioramento della velocità del sito web, la creazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione dei metadati e l’utilizzo di dati strutturati. Rispettando queste best practice avrete maggiori probabilità di ottenere una migliore visibilità di ricerca e un posizionamento più elevato.

Migliorare l’esperienza dell’utente: L’obiettivo di Google è sempre stato quello di fornire agli utenti i risultati più pertinenti e utili. Quando allineate le vostre strategie SEO con le raccomandazioni di Google, garantite una migliore esperienza utente sul vostro sito web, con conseguente miglioramento del coinvolgimento e delle conversioni.

Rimanere all’interno delle linee guida: Google aggiorna periodicamente il suo algoritmo di ricerca per fornire risultati migliori e combattere le tattiche di spam. Convalidando i consigli SEO con le raccomandazioni di Google, si riduce al minimo il rischio di impiegare tattiche che potrebbero essere considerate manipolative o contrarie alle sue linee guida. Questo aiuta a costruire strategie SEO sostenibili e a lungo termine.

Evitare le penalizzazioni: Se implementate strategie SEO non in linea con le linee guida di Google, è possibile che il vostro sito web venga penalizzato. Le penalizzazioni possono portare a un calo significativo del traffico organico e delle classifiche, per cui è fondamentale attenersi alle raccomandazioni di Google ed evitare qualsiasi tattica che possa essere considerata spammosa o ingannevole.

Affidabilità e credibilità: Seguire i consigli di Google crea fiducia e credibilità sia con i motori di ricerca che con gli utenti. Quando i motori di ricerca considerano il vostro sito web affidabile e pertinente, è più probabile che lo classifichino più in alto nei risultati di ricerca. Anche gli utenti tendono a fidarsi dei siti web che aderiscono alle best practice, con conseguente aumento dei clic e delle conversioni.

Rimanere al passo con i tempi: Il panorama della SEO è in continua evoluzione. Convalidare i vostri consigli SEO con le raccomandazioni di Google vi tiene informati sulle ultime tendenze e aggiornamenti. Questo vi permette di adattare le vostre strategie di conseguenza, assicurandovi di rimanere competitivi e di mantenere una forte presenza online.

Miglioramento continuo: Le raccomandazioni di Google fungono da punto di riferimento per la SEO. Utilizzate questi parametri di riferimento per identificare le aree di miglioramento e modificare di conseguenza il vostro approccio. Questo processo iterativo vi aiuta a migliorare continuamente la visibilità del vostro sito web e le sue prestazioni complessive.

Procedura step by step

  1. Familiarizzare con le Linee guida per i webmaster di Google, che coprono gli aspetti essenziali delle pratiche SEO.
  2. Visitate regolarmente il blog ufficiale di Google e i forum dedicati ai webmaster per ricevere aggiornamenti sulle modifiche dell’algoritmo e sulle nuove raccomandazioni.
  3. Esaminate le raccomandazioni di Google sull’ottimizzazione della velocità dei siti web e analizzate le prestazioni del vostro sito utilizzando strumenti come PageSpeed Insights.
  4. Ottimizzate i metadati del vostro sito web, compresi i tag title e le meta-descrizioni, in base alle linee guida di Google per migliorare la visibilità nei risultati di ricerca.
  5. Assicuratevi che il vostro sito sia mobile-friendly seguendo le linee guida di Google e utilizzate lo strumento Mobile-Friendly Test per valutare la compatibilità del vostro sito.
  6. Implementate il markup dei dati strutturati per aiutare i motori di ricerca a comprendere i vostri contenuti e migliorarne la visualizzazione nei risultati di ricerca. Per istruzioni dettagliate, consultate le Linee guida sui dati strutturati di Google.
  7. Concentratevi sulla creazione di contenuti di alta qualità, unici e di valore, in linea con le linee guida di Google.
  8. Sottolineate la pertinenza, l’utilità e l’originalità.
  9. Ottimizzate la struttura dei collegamenti interni e la navigazione del vostro sito web per migliorare l’esperienza dell’utente e facilitare il crawling dei motori di ricerca.
  10. Monitorate regolarmente Google Search Console per identificare eventuali problemi tecnici o penalizzazioni che influiscono sulle prestazioni del vostro sito web. Risolvete tempestivamente questi problemi seguendo le raccomandazioni di Google.
  11. Effettuare regolarmente ricerche sulle parole chiave utilizzando strumenti come Google Keyword Planner per identificare le parole chiave pertinenti e ottimizzare i contenuti di conseguenza.
  12. Sfruttate Google Analytics per tracciare e analizzare le metriche delle prestazioni del sito web. Utilizzate queste informazioni per identificare le aree di miglioramento e allineare le vostre strategie alle raccomandazioni di Google.
  13. Impegnatevi nella comunità SEO e partecipate alle conferenze di settore, dove potrete imparare da esperti che rispettano le raccomandazioni di Google.
  14. Rimanete vigili sugli aggiornamenti degli algoritmi e aggiornate le vostre conoscenze consultando la documentazione di Google relativa a questi aggiornamenti e al loro impatto sulle strategie SEO.
  15. Testate e iterate le vostre strategie SEO in base ai dati e alle intuizioni raccolte. Esaminate regolarmente le prestazioni del vostro sito web nei risultati di ricerca e apportate le modifiche necessarie.
  16. Impegnatevi in pratiche etiche di link building che seguano le linee guida di Google per stabilire autorità e credibilità nel vostro settore.
  17. Eseguite regolarmente audit del sito web per identificare e risolvere eventuali problemi che influiscono sulla visibilità del vostro sito nelle ricerche. Considerate l’utilizzo di strumenti di crawling come Screaming Frog o DeepCrawl per un’analisi completa.
  18. Rimanete informati sui progressi di Google nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, poiché queste tecnologie possono influenzare le strategie SEO in futuro.
  19. Documentate e seguite le modifiche apportate al vostro sito web in base alle raccomandazioni di Google. In questo modo è possibile misurare l’impatto di queste modifiche sulle prestazioni SEO.
  20. Educare continuamente se stessi e il proprio team sulle best practice SEO, esplorando le risorse gratuite di Google, partecipando a webinar e leggendo blog di settore affidabili.
  21. Ricordate che, sebbene le raccomandazioni di Google siano un valido punto di riferimento, è essenziale analizzare il vostro pubblico specifico e i vostri obiettivi aziendali per adattare le vostre strategie SEO di conseguenza.

See efantoni's author page for links to connect on social media.

Pubblicato da Bruce Clay Europe il 12-09-2024
Comments (0)
Filed under: SEO — Tags:
Still on the hunt for actionable tips and insights? Each of these recent SEO posts is better than the last!

Comments are closed



Bruce Clay Europe Srl
VAT: 12885850961
Via Caccialepori 18/A
20148 Milano
+39 388 870 6471