10 regole di web design SEO-friendly

Oggi, possedere un sito web che sia esteticamente piacevole non è più sufficiente. È fondamentale integrare la SEO nel web design per garantire che il sito possa competere immediatamente sui motori di ricerca. L’esclusione di questo passaggio fondamentale può comportare problemi più seri in futuro, con conseguenti costi aggiuntivi e tempi di risoluzione più lunghi.

In questo articolo, esamineremo dieci regole di web design SEO-friendly da seguire, tra cui:

 

Se hai esperienza nella progettazione o riprogettazione di siti web, sei certamente consapevole delle sfide che si presentano durante il processo di realizzazione di un sito web.

Ogni elemento, come colori, immagini, parole, link e video, viene analizzato con una meticolosità senza precedenti.

In quanto sostenitori della SEO, è nostro compito assicurarci che vengano seguite le regole più importanti per un web design SEO-friendly, poiché molte delle persone coinvolte non hanno esperienza in questo ambito.

Per questo motivo, è fondamentale integrare la SEO nel processo di progettazione del sito web sin dall’inizio; è essenziale assicurarsi che la SEO sia presente fin dalla prima riunione di progettazione.

Successivamente, è necessario creare una documentazione dettagliata che illustri le linee guida e le modalità di applicazione della SEO, in modo che tutti i collaboratori coinvolti nel progetto possano comprendere pienamente il ruolo della SEO e il suo inserimento nel contesto del lavoro.

Questo approccio permette di discutere approfonditamente e raggiungere un consenso sui metodi ottimali per procedere prima di avviare il processo effettivo.

1. Definire l’obiettivo dei contenuti

In primo luogo, è fondamentale comprendere l’obiettivo principale del proprio sito web. Questo aspetto è fondamentale per determinare la struttura del sito e la selezione delle parole chiave più efficaci.

Esistono tre principali tipologie di siti web:

  • Informativo: qualsiasi sito web con l’obiettivo primario di fornire informazioni rientra in questa categoria. Questa categoria include una vasta gamma di siti, tra cui quelli di ricette, siti web B2B, siti dedicati a hobby o argomenti educativi, e ogni altra tipologia di sito in mezzo a queste.
  • Transazionale: un sito web con l’obiettivo principale di facilitare gli acquisti rientra in questa categoria, come un sito di e-commerce.
  • Sia informativo che transazionale: molti siti web rientrano in una categoria mista. Ad esempio, gli influencer che gestiscono blog potrebbero includere recensioni di prodotti con collegamenti diretti all’acquisto. Un sito di abbigliamento potrebbe includere informazioni sulla moda e consigli su come scegliere i vestiti.

2. Scegliere le parole chiave

La ricerca delle parole chiave è un elemento cruciale per un design SEO-friendly, in quanto influisce su elementi come la navigazione del sito e l’organizzazione dei contenuti.

Le parole chiave rappresentano un elemento cruciale per focalizzare l’argomento di ciascuna pagina web presente sul sito.

Nel caso in cui il progetto sia da zero, il processo è abbastanza lineare.

Nel caso di un sito esistente, è possibile utilizzare uno strumento di monitoraggio del ranking per identificare le parole chiave già associate al sito. Questo strumento ti indicherà se una pagina è già posizionata per una determinata parola chiave.

In tal caso, è consigliabile designare tale pagina come pagina principale per quella parola chiave.

Le parole chiave non correlate dovrebbero essere rimosse, in modo che la parola chiave principale sia in primo piano. È possibile mantenere alcune parole chiave correlate sulla pagina sotto forma di frasi di supporto per l’argomento.

Una volta identificate le parole chiave, è fondamentale assicurarsi che quelle principali (e quelle di supporto, se pertinenti) compaiano in:

  • tag del titolo;
  • meta descrizioni;
  • titoli di pagina (h1, h2, ecc.).
  • nel contenuto della pagina, all’interno del corpo della pagina.

3. Utilizzare i tag di intestazione (header tags)

I tag di intestazione (header tags) sono elementi fondamentali per organizzare efficacemente il contenuto di una pagina web. Questi tag migliorano l’accessibilità del sito web per i motori di ricerca e i visitatori, facilitando la comprensione dell’argomento trattato.

Questi tag fungono da indice, guidando sia gli utenti che i crawler (software di scansione dei motori di ricerca) attraverso le sezioni e le sottosezioni del contenuto.

Questo processo consente ai motori di ricerca di comprendere e indicizzare rapidamente il contenuto, migliorando la visibilità e l’accessibilità del sito web. Inoltre, l’uso strategico dei tag di intestazione può aumentare la probabilità che i contenuti vengano visualizzati nei risultati di ricerca (posizione zero).

Al momento della configurazione dei tag di intestazione, è fondamentale mantenere una chiara gerarchia. Inizia con un tag H1 per l’argomento principale, seguito da H2, H3 e così via per le sezioni e le sottosezioni.

Ogni tag dovrebbe fornire un titolo chiaro e conciso per il contenuto precedente ed è essenziale includere parole chiave pertinenti per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

È importante ricordare che le migliori pratiche SEO relative ai tag di intestazione si basano su anni di esperienza e di ricerca; a volte, queste best practice sono in contrasto con le indicazioni fornite da Google.

Ad esempio, Google ha espresso il seguente parere sui tag di intestazione:

Avere le intestazioni in ordine semantico è fantastico per i lettori di schermo, ma dal punto di vista di Google Search, non importa se li stai usando in ordine casuale. Il Web non è un’espressione valida dell’HTML, pertanto Google Search raramente può fare affidamento sui significati semantici nascosti nelle specifiche HTML. Non esiste un numero ideale di titoli che una pagina dovrebbe avere. Tuttavia, se si ritiene che il numero di titoli sia eccessivo, è probabile che la percezione sia corretta.

Anche se solo per l’esperienza utente, utilizzare i tag di intestazione nell’ordine corretto è fondamentale.

Tuttavia, è importante considerare che ogni dettaglio ha un impatto significativo nei risultati di ricerca competitivi.

Se possiamo migliorare il nostro sito web rispetto agli altri concorrenti, lo facciamo.

4. Pulire il codice di pagina

Il codice rappresenta i blocchi costitutivi del sito web. È ciò che i motori di ricerca interpretano per comprendere il contenuto del sito.

È fondamentale mantenere il codice “pulito”, cioè chiaro e organizzato, per facilitare la scansione, la comprensione e l’indicizzazione del contenuto da parte dei motori di ricerca.

Come si presenta un codice pulito? L’uso del minor markup possibile sulla pagina consente ai motori di ricerca di raggiungere immediatamente il contenuto più importante della pagina. Questo approccio evita problemi come il “codice gonfio” (code bloat).

Al fine di ottenere un codice pulito, si consiglia di utilizzare un file CSS esterno per definire l’aspetto del sito web rispetto alla formattazione inline. Tale approccio presenta diversi vantaggi, tra cui la possibilità di avere un’unica fonte che controlla l’intero aspetto del sito. Inoltre, è possibile rimuovere la formattazione inline a favore di un tag CSS che definisce gli elementi di stile, riducendo così il codice sulla pagina. Una riduzione del codice implica pagine più piccole e, di conseguenza, una velocità di caricamento maggiore. La velocità è un fattore chiave per l’esperienza dell’utente e per il posizionamento nei risultati di ricerca.

Si consiglia di spostare il codice JavaScript in un file JavaScript esterno. Questo approccio consente di avere una singola riga di codice sulla pagina che richiama il file JS, riducendo così il codice sulla pagina. Similmente a quanto avviene con un file CSS esterno, un file JS riduce le dimensioni di una pagina.

Si consiglia di rimuovere i tag superflui dalla pagina, che potrebbero essere stati raccolti nel corso degli anni, ad esempio quando si copia e incolla contenuto da un’altra pagina web più vecchia o quando una pagina ha molta storia.

Al momento di procedere con la pulizia del codice, si consiglia di utilizzare strumenti come Blocco note, HTML Tidy o Dirty Markup per semplificare il processo.

Per un codice impeccabile, si consiglia di seguire gli standard e le linee guida per il web sviluppati dal World Wide Web Consortium (W3C). Tuttavia, è fondamentale dare la priorità agli sforzi in base alle risorse necessarie e all’impatto sulla SEO. È importante ricordare che i motori di ricerca non richiedono la conformità W3C, ma è comunque consigliabile perché spesso i loro standard si allineano con la SEO.

5. Organizzare le risorse

Tutti i passaggi precedenti sono essenziali per poter avviare l’organizzazione delle risorse sul proprio sito web.

Per organizzare le risorse del sito web, è necessario preliminarmente identificare le risorse stesse. Questo processo implica l’identificazione delle risorse da includere nel sito e la rimozione di quelle superflue.

Includi nel sito qualsiasi materiale di marketing o vendita disponibile.

Durante l’organizzazione, è fondamentale considerare i seguenti elementi:

  • Immagini
  • Video
  • Podcast
  • Rassegna stampa
  • Articoli di blog
  • Mappe

Una volta completato l’inventario, si procederà con l’organizzazione. Archivia tutte le risorse in categorie all’interno di una posizione facilmente accessibile al team di sviluppo web.

6. Nominare correttamente i file

Durante il processo di caricamento dei file sul nuovo sito, è fondamentale seguire le best practice per la loro denominazione. È importante ricordare che i motori di ricerca utilizzano il nome del file per comprendere il suo contenuto.

Si consiglia, pertanto, di utilizzare nomi di file descrittivi e semplici, separando le parole con dei trattini. Come si può ottenere la descrizione più concisa del file, includendo una parola chiave rilevante?

Ad esempio, nel caso di un’immagine di una casa, si potrebbe nominare l’immagine come “casa-unifamiliare-bungalow.jpg”.

In questa fase, è anche opportuno considerare come nominare le risorse come gli URL delle pagine.

Google consiglia di utilizzare URL descrittivi, come indicato nella sua Guida SEO per principianti:

“Prova a includere nell’URL parole che possano essere utili agli utenti; per esempio: https://www.example.com/pets/cats.html

Un URL che contiene solo identificatori casuali è meno utile per gli utenti; per esempio: https://www.example.com/2/6772756D707920636174

Il modo in cui nomini i tuoi file è una parte fondamentale della suddivisione SEO in silo.

7. Avere un sito web dinamico

Un sito web dinamico richiede l’uso di un content management system (CMS) di alta qualità e template ottimizzati per la SEO.

La maggior parte dei siti web odierni utilizza un CMS. Secondo i dati di W3Techs, solo il 31% dei siti non ne fa uso. In sintesi, è fondamentale disporre di un motore ben funzionante alla base per ottenere buoni risultati SEO.

È fondamentale poter apportare facilmente modifiche SEO importanti al proprio sito. Se il vostro attuale CMS non supporta queste funzionalità, è consigliabile non avviare la progettazione di un sito web senza averne selezionato uno nuovo.

È essenziale che il CMS scelto offra funzionalità avanzate, come l’esecuzione di SEO on-page e SEO tecnico. Questo include:

  • Personalizzazione dei modelli HTML;
  • Creazione di meta tag univoci;
  • Controllo dei tag di intestazione;
  • Temi responsive per dispositivi mobili;
  • Funzionalità di blogging;
  • Possibilità di personalizzare gli URL;
  • Gestione dei link interni.

Naturalmente, WordPress è il content management system più popolare. Offre una vasta gamma di soluzioni grafiche (temi) e numerosi plugin, molti dei quali migliorano l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

8. Creare una navigazione del sito web solida e SEO-friendly

La navigazione rappresenta un elemento cruciale per il successo del tuo sito web. Il modo in cui gli utenti e i motori di ricerca interagiscono con il sito è fondamentale per garantire un’esperienza ottimale e un posizionamento favorevole nei risultati di ricerca.

Se i motori di ricerca non riescono a navigare correttamente nel sito, non possono indicizzare in modo efficace i contenuti.

La maggior parte dei siti web presenta:

  • Navigazione principale: questi elementi di navigazione, situati nella parte superiore del sito web, sono dedicati alle pagine più rilevanti.
  • Navigazione del footer: sono i link nella parte inferiore del sito web e contengono collegamenti di riferimento chiave (“chi siamo”, ecc.).

Queste sono decisioni strategiche, e una delle più cruciali riguarda la categorizzazione e l’organizzazione delle pagine web (contenuti) del sito, che fungeranno da destinazione dei link di navigazione.

Questo concetto è noto come Siloing SEO, una tecnica utilizzata nell’ottimizzazione per i motori di ricerca che organizza i contenuti di un sito web in categorie strutturate gerarchicamente.

Queste categorie raggruppano pagine web correlate in modo tale da rispecchiare i comportamenti di ricerca comuni, passando da argomenti più generici a più specifici.

Concentrandosi sui comportamenti di ricerca degli utenti durante l’intero percorso d’acquisto, un sito web può:

  • Creare un’esperienza utente di alta qualità, fornendo risposte complete e approfondite.
  • Dimostrare la propria competenza nell’argomento trattato, soddisfacendo efficacemente l’aspetto di “autorevolezza” nei criteri E-E-A-T di Google.

9. Implementare una ricerca interna del sito

Si consiglia di implementare una funzione di ricerca interna nel sito web aziendale per facilitare l’accesso alle informazioni. Le caselle di ricerca, solitamente posizionate nell’angolo superiore destro del sito, consentono agli utenti di inserire una query e trovare le informazioni desiderate.

Questo elemento offre ulteriori vantaggi. In particolare, è possibile raccogliere dati dalla ricerca interna del sito per comprendere meglio le esigenze degli utenti e utilizzare queste informazioni per migliorare la strategia di contenuti. È possibile che manchino informazioni che sarebbe opportuno fornire?

Tuttavia, è essenziale garantire il corretto funzionamento della funzione di ricerca interna. In caso contrario, le persone potrebbero interrompere la visita al sito.

10. Includere contenuti multimediali e ottimizzarli

Un sito web accattivante include contenuti multimediali, in particolare immagini e video. Ogni elemento rappresenta un’ulteriore opportunità per essere trovati nei risultati di ricerca.

Tuttavia, è fondamentale non limitarsi alla semplice pubblicazione delle immagini, ma ottimizzarle per massimizzarne l’efficacia. Le immagini ottimizzate su una pagina web possono posizionarsi bene sia nella ricerca Google che in Google Immagini.

I video rappresentano un’ulteriore modalità di fruizione dei contenuti per il pubblico. Esistono due opzioni per i video sul tuo sito:

  • È possibile ospitare i video direttamente sul proprio sito.
  • È possibile creare i video in house e caricarli su YouTube, per poi incorporarli nel sito.

Generalmente, la scelta tra queste due opzioni dipende dalle specifiche esigenze del progetto. Tuttavia, ospitare video su YouTube offre al proprio marchio il vantaggio di:

  • Essere trovato nei risultati di ricerca Google per una query specifica, poiché Google favorisce i video di YouTube rispetto ad altri tipi di contenuti video, come quelli ospitati su siti web.
  • I video su YouTube offrono un’ulteriore opportunità di essere trovati dalle persone che cercano contenuti su questa piattaforma.

Suggerimento bonus: Redesign del sito web

Per concludere, se state ridisegnando un sito web, è fondamentale comprendere tutti gli aspetti di una migrazione del sito per massimizzare l’efficacia della strategia SEO.

Conclusione

Segui questi 10 consigli di web design SEO-friendly per impostare le basi del tuo sito web, dando priorità all’esperienza utente e alla visibilità sui motori di ricerca. È importante comprendere che la SEO non è un elemento aggiuntivo, ma una componente integrante del processo di progettazione web che deve essere considerata sin dalla fase di pianificazione.

 

Hai difficoltà a implementare tecniche SEO-friendly sul tuo sito web? I nostri esperti SEO possono darti consigli pratici per ottenere un miglior posizionamento nei risultati di ricerca, un traffico più qualificato e un aumento delle entrate. Prenota subito una consulenza col team di Bruce Clay Europe.

 

Domande frequenti: Come posso integrare i principi di web design SEO-friendly per migliorare il posizionamento del mio sito web nei motori di ricerca?

Per migliorare la visibilità del proprio sito web nei motori di ricerca, è fondamentale integrare pratiche di web design SEO-friendly.

Analizzeremo alcune tecniche fondamentali e avanzate da considerare.

Ottimizzazione per dispositivi mobili: Google premia i siti mobile-friendly nel suo algoritmo, pertanto è fondamentale assicurarsi che il design si adatti agli schermi di vari dispositivi mobili.

Velocità del sito: I siti web che si caricano rapidamente tendono a posizionarsi più in alto, poiché offrono un’esperienza utente migliore. Al fine di ottimizzare la velocità del proprio sito, si consiglia di utilizzare strumenti come Google PageSpeed Insights per individuare e risolvere eventuali problemi di velocità.

Alcune tecniche per migliorare la velocità di caricamento del sito includono l’ottimizzazione delle impostazioni del server, lo sfruttamento della cache del browser e l’implementazione di una rete di distribuzione di contenuti (CDN).

Un codice chiaro e ben strutturato facilita l’indicizzazione rapida e efficace del sito da parte dei motori di ricerca. Inoltre, riduce il rischio di problemi tecnici SEO. Si consiglia di utilizzare tag HTML semantici come tag di intestazione (H1, H2, H3) per organizzare il contenuto in modo ottimale, migliorandone la leggibilità e l’indicizzazione.

Ottimizzazione delle immagini: è essenziale trovare un equilibrio tra la dimensione del file e la qualità dell’immagine quando si utilizzano le immagini. Si consiglia di utilizzare formati di immagine adatti come .png o .jpg e di comprimerli per ottimizzare la velocità di caricamento. Inoltre, si consiglia di aggiungere tag alt descrittivi delle immagini, che migliorano l’accessibilità e la comprensione del contenuto da parte dei crawler dei motori di ricerca.

Parole chiave: inserisci le parole chiave in modo strategico in tutto il sito. Includerle in meta tag, title tag, titoli di sezione e naturalmente all’interno del contenuto è fondamentale. È importante non sovraccaricare il testo, poiché un eccesso di parole potrebbe comportare penalizzazioni. Una meta descrizione ben scritta può incrementare il tasso di clic e potenzialmente migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.

Link interni: i collegamenti interni distribuiscono l’autorevolezza della pagina su tutto il sito, creando una struttura logica di link che guida utenti e motori di ricerca attraverso i contenuti in modo fluido.

L’esperienza utente (UX) è un altro aspetto fondamentale: L’esperienza dell’utente deve essere al centro della progettazione del sito. È fondamentale garantire una navigazione chiara e organizzata, in modo che gli utenti possano accedere rapidamente alle pagine desiderate. Progetta il tuo sito in modo che sia visivamente accattivante per ridurre i tassi di abbandono e aumentare il tempo che i visitatori trascorrono sul tuo sito.

Contenuto: la qualità del contenuto rimane un fattore essenziale per il posizionamento del sito web. È fondamentale verificare regolarmente i contenuti e procedere all’aggiornamento quando necessario. I motori di ricerca riconoscono e premiano i siti con contenuti aggiornati, informativi e coinvolgenti, contribuendo così al successo del tuo sito web. L’uso di un content management system (CMS) che supporti gli strumenti SEO può migliorare il processo di ottimizzazione.

Strumenti SEO: si consiglia di utilizzare Google Analytics 4, Search Console o SEOToolSet® per monitorare i risultati degli sforzi SEO. I dati e le informazioni ottenute da questi strumenti saranno utili per regolare la tua strategia in modo efficace.

Il nostro team è a disposizione per fornire consulenza professionale durante la progettazione del tuo sito web, al fine di massimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca, la visibilità, le prestazioni e il traffico.

See efantoni's author page for links to connect on social media.

Comments (0)
Filed under: Web Design

26,000+ professionals, marketers and SEOs read the Bruce Clay Blog

Subscribe now for free to get:

  • Expert SEO insights from the "Father of SEO."
  • Proven SEO strategies to optimize website performance.
  • SEO advice to earn more website traffic, higher search ranking and increased revenue.

Comments are closed



Bruce Clay Europe Srl
P.IVA: 12885850961
Via Caccialepori 18/A
20148 Milano
+39 388 870 6471