9 strategie efficaci per aggiornare i contenuti

Google ha sempre mantenuto una certa riservatezza riguardo ai fattori che determinano il proprio ranking, ma è possibile comprendere quali siano i più significativi. Se dovessi scommettere, direi che il contenuto è il fattore di ranking numero uno nell’algoritmo di Google.

Infatti, i risultati di ricerca non potrebbero esistere senza contenuti di valore. Google fornisce numerosi indicatori che evidenziano l’importanza della qualità del contenuto. Tuttavia, è importante sottolineare che non basta pubblicare qualsiasi contenuto per ottenere risultati ottimali. Google mira a garantire che i propri utenti ricevano solo i migliori risultati, pertanto è essenziale rivedere e ottimizzare periodicamente i contenuti per mantenere alta la qualità.

Considerando l’impatto del contenuto sul posizionamento, è fondamentale rivedere periodicamente i contenuti per assicurarsi che siano ottimizzati e competitivi nei risultati di ricerca. In questo articolo, esamineremo 9 strategie per aggiornare i contenuti e migliorarne le prestazioni.

Esegui un audit dei contenuti

Nel caso in cui il sito web in questione disponga già di un’ampia quantità di contenuti, è consigliabile eseguire un audit per determinare le pagine che necessitano di aggiornamenti. Questo passaggio fornisce una visione chiara delle aree su cui concentrarsi per migliorare il posizionamento e il traffico organico.

È consigliabile utilizzare SEO Tools affidabili per ottenere una panoramica completa delle pagine del sito. È possibile utilizzare strumenti come il nostro SEOToolSet, o considerare altre opzioni valide.

Una volta completata la scansione, si consiglia di suddividere le pagine in tre categorie principali:

  • Pagine con buone performance: queste pagine si posizionano tra le prime dieci posizioni nei risultati di ricerca e generano un buon volume di traffico.
  • Pagine con potenziale di crescita: si riferisce a contenuti posizionati dalla posizione 11 in poi, che potrebbero essere ottimizzati per migliorare la loro performance.
  • Pagine con scarse performance: queste pagine non generano traffico né ranking significativi e potrebbero necessitare di una revisione più approfondita.

L’obiettivo principale è focalizzato sul miglioramento dei contenuti delle prime due categorie, attraverso ottimizzazioni che ne massimizzino la visibilità e il rendimento.

Effettua una ricerca per parole chiave

Una volta identificate le pagine web da ottimizzare, è fondamentale analizzare le parole chiave desiderate per ciascuna di esse.

È necessario esaminare le parole chiave attualmente assegnate e confrontarle con le query di ricerca che generano traffico.

È possibile utilizzare strumenti come il nostro SEOToolSet per identificare le parole chiave che stanno generando traffico al sito. Un’altra risorsa utile è Google Search Console, che consente di identificare le query di ricerca che generano impressioni e clic sui risultati di ricerca di Google.

È necessario verificare che le parole chiave siano ancora in linea con il contenuto della pagina e con l’intento del pubblico. È necessario aggiornare l’ottimizzazione della pagina con parole chiave diverse?

Analizza i competitor

Analizzare i competitor è un passo fondamentale nella strategia di ottimizzazione. Una volta identificata la lista di parole chiave per le pagine e i contenuti da aggiornare, è consigliabile procedere con un’analisi competitiva.

È essenziale comprendere quali competitor appaiono nei risultati di ricerca per ogni parola chiave, identificando coloro che si trovano nella posizione 1 della SERP. Questo approccio offre una visione chiara su come ottimizzare efficacemente il contenuto.

Esistono due metodi principali per analizzare la concorrenza:

  • Metodo manuale: consiste nel cercare una parola chiave nei risultati di ricerca e iniziare a esaminare le pagine.
  • Metodo automatizzato: sfrutta strumenti che permettono di scoprire quali pagine web sono posizionate per la parola chiave.

Gli strumenti automatizzati forniscono dati più dettagliati e tempestivi sulle pagine meglio classificate e sui loro siti web. Ad esempio, utilizzando il nostro SEOToolSet, è possibile ottenere informazioni su:

  • I fattori di posizionamento on-page;
  • I fattori di posizionamento off-page;
  • La frequenza e la posizione d’uso della parola chiave mirata;
  • I parametri di leggibilità delle pagine web;
  • Consigli per ottimizzare le tue pagine in base alla concorrenza;
  • La salute del sito web dei concorrenti.

Per iniziare, è possibile utilizzare alcune versioni degli strumenti nel nostro SEOToolSet, come:

  • Lo strumento multi-pagina informativo;
  • Lo strumento di controllo della pagina server.

La ricerca sui competitor permette di comprendere come ottimizzare meglio rispetto alla concorrenza. Una volta compreso il loro approccio, sarà possibile applicare le stesse tecniche e, se possibile, migliorare ulteriormente.

Implementa la E-E-A-T

E-E-A-T è l’acronimo di esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità, un concetto introdotto da Google e definito nelle sue linee guida per i valutatori della qualità della ricerca (Search Quality Rater Guidelines).

Tali linee guida sono state inizialmente utilizzate per formare i valutatori della qualità della ricerca, che si occupano di valutare la qualità dei risultati al fine di fornire a Google un feedback utile per migliorare il suo algoritmo.

Nel 2015, il documento interno è stato reso pubblico dopo essere stato rivelato. Da allora, è stato sottoposto a ripetuti aggiornamenti ed è ora accessibile a chiunque.

Le Search Quality Rater Guidelines rappresentano un manuale utile per gli editori di siti web, offrendo loro una comprensione approfondita di come i valutatori umani di Google esaminano e valutano la qualità dei contenuti. Comprendere questi principi è fondamentale per ottimizzare il proprio sito web in modo che soddisfi gli standard di Google.

Mantieni il contenuto evergreen.

Non è insolito che pagine web obsolete continuino a ottenere buoni risultati in termini di posizionamento e a generare traffico. Tuttavia, la maggior parte delle pagine deve essere regolarmente aggiornata per garantire un’esperienza utente ottimale. L’utente non apprezza mai il ritrovarsi davanti a una pagina obsoleta.

È qui che entra in gioco il concetto di evergreening, che garantisce che il contenuto mantenga la sua rilevanza nel tempo.

Questo processo implica la revisione e l’aggiornamento periodico del contenuto per garantire che sia sempre informativo e accurato. Ad esempio, se un consiglio è diventato obsoleto o se le statistiche e le ricerche a supporto dei punti presentati sono state aggiornate, è necessario procedere con l’aggiornamento delle informazioni.

Questo passaggio è fondamentale per garantire la qualità e l’aggiornamento delle pagine su cui si sta lavorando. Questo processo dovrebbe essere parte di una routine regolare, eseguita con cadenza annuale.

È importante non considerare l’evergreening come un fattore diretto di posizionamento su Google. Sebbene non sia un fattore diretto di posizionamento, è comunque una linea guida utile per creare contenuti di qualità superiore.

In base ai passaggi che hai intrapreso finora, utilizza i principi delle Search Quality Rater Guidelines per esaminare le pagine meglio classificate (e l’intero sito) e assicurati che soddisfino i criteri di E-E-A-T.

Ottimizza la pagina web e le sue componenti tecniche

In questa fase, si utilizzeranno le informazioni raccolte durante l’analisi della concorrenza per applicarle alle pagine web.

Quali fattori di ottimizzazione on-page sono alla base del successo della concorrenza? E quali fattori tecnici li supportano?

È fondamentale implementare questi stessi elementi per migliorare le performance del proprio sito.

Gestisci i contenuti duplicati

La presenza di contenuti duplicati può influire negativamente sui risultati di ricerca di un sito web, compromettendo gli obiettivi di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Quando due pagine presentano contenuti troppo simili, Google selezionerà quella che ritiene più rilevante per una determinata ricerca, escludendo l’altra.

Per questo motivo, è fondamentale assicurarsi che le pagine che si stanno aggiornando non siano duplicati all’interno del proprio sito. La duplicazione può verificarsi in modi diversi, come avere la stessa meta description o titolo.

Tuttavia, esistono molteplici cause di contenuti duplicati, tra cui:

  • Versioni duplicate del sito
  • Un sito mobile separato
  • Parametri aggiunti agli URL
  • Problemi nel sistema di gestione dei contenuti (CMS)
  • Uso di contenuti standard (boilerplate)
  • Pagine parametrizzate
  • Descrizioni identiche dei prodotti
  • Syndication di contenuti

È anche importante evitare altri tipi di duplicazione, come lo spam di contenuti, che accade quando il contenuto della tua pagina è troppo simile a quello di un altro sito web.

Utilizza il SEO Siloing

La posizione di una pagina all’interno di un sito web può influenzare le sue prestazioni SEO. Il SEO siloing è una tecnica che raggruppa pagine correlate tra loro per ottimizzare il contenuto del sito web.

La struttura delle pagine web, inclusi i collegamenti interni e le directory in cui le posizioni, può influire su:

  • Come i motori di ricerca eseguono il crawling e comprendono la pagina;
  • La rilevanza della pagina per determinate ricerche.

Potrebbe sorgere spontaneo chiedersi come l’organizzazione di una pagina web possa migliorare il posizionamento. La risposta è che i motoridiricerca determinano le pagine più rilevanti per una ricerca valutando e analizzando tutte le pagine nel loro indice, selezionando quelle che meglio rispondono alla query dell’utente.

Adotta una strategia Whole-SERP

Infine, un’altra strategia fondamentale da considerare quando si aggiornano i contenuti non riguarda tanto il miglioramento delle vecchie pagine, ma la creazione di nuovi contenuti mirati. Questa strategia è nota come “Whole-SERP”.

Una strategia SEO SERP si basa sull’analisi delle caratteristiche più frequenti nei risultati di ricerca per le parole chiave di destinazione, per poi creare contenuti nuovi in base a tali scoperte. Questi contenuti possono includere video, immagini, frammenti in primo piano e altri elementi simili.

L’obiettivo è creare e ottimizzare contenuti che Google ritiene più rilevanti per una determinata ricerca. In determinati contesti, come ad esempio ricerche specifiche, i video possono assumere un’importanza paragonabile ai risultati organici.

In tali circostanze, è fondamentale assicurarsi di creare video pertinenti per tali ricerche. Questo approccio consente di sfruttare appieno gli spazi disponibili nei risultati di ricerca, massimizzando l’impatto e l’efficacia del contenuto.

Inoltre, i motori di ricerca come Google analizzano la struttura generale del sito e la qualità del contenuto delle pagine che stanno considerando. Questo aiuta Google a determinare se un sito è autorevole sull’argomento e se rappresenta la soluzione migliore per una query specifica.

Quando si aggiorna il contenuto di un sito, è fondamentale considerare come quella pagina si inserisce in un sito web ben strutturato.

Il contenuto rappresenta un fattore cruciale per il ranking SEO, pertanto è essenziale che venga elaborato e presentato in modo efficace. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, il tuo contenuto sarà ottimizzato per competere efficacemente nei risultati di ricerca.

I nostri esperti SEO sono a disposizione per assistervi nell’ottimizzazione dei vostri contenuti, con l’obiettivo di massimizzare le prestazioni e ottenere risultati di eccellenza: posizionamento più alto nei motori di ricerca, maggiore visibilità online, più traffico organico e, in definitiva, maggiori entrate.

Scegliendo di pianificare una consulenza SEO col team di Bruce Clay Europe, avrai l’opportunità di migliorare significativamente la tua strategia di marketing online.

FAQ: Come posso garantire che i miei contenuti dimostrino E-E-A-T per ottenere migliori risultati SEO?

È essenziale dimostrare esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità (E-E-A-T) per ottimizzare i risultati SEO. Google attribuisce importanza ai contenuti di alta qualità che sono utili e preziosi per gli utenti. È fondamentale comprendere come l’implementazione di E-E-A-T possa influenzare le classifiche.

Analizzeremo come ogni elemento che compone l’E-E-A-T possa essere applicato ai vostri contenuti:

Esperienza: l’esperienza costruisce fiducia con il pubblico, dimostrando che il marchio è competente e in grado di soddisfare le esigenze degli utenti. Si consiglia di includere esperienze dirette, casi di studio e recensioni dettagliate nei contenuti per confermare la competenza del marchio. Aneddoti personali e testimonianze approfondite possono rendere i tuoi contenuti più autentici, creando un legame di fiducia con i lettori.

Competenza: è fondamentale per consolidare la reputazione del marchio come un’autorità nel settore, dimostrando la capacità di rispondere alle domande e alle esigenze del pubblico. Per dimostrare competenza, è essenziale creare contenuti ben studiati, supportati da fonti autorevoli, statistiche e analisi dettagliate. I contenuti devono essere completi, precisi e accuratamente verificati. Il riconoscimento come esperti implica la fornitura di informazioni e soluzioni uniche, difficili da reperire altrove. Quando possibile, è consigliabile mostrare le proprie credenziali e collegare il contenuto a fonti altrettanto rispettabili.

Autorevolezza: si costruisce pubblicando contenuti di alta qualità, riconosciuti e citati da altri nel settore. Per consolidare ulteriormente la propria autorevolezza, è consigliabile ottenere link da fonti affidabili, essere presente in pubblicazioni di settore rispettate e interagire con leader di pensiero. Rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore è fondamentale per garantire contenuti sempre utili e pertinenti. Le relazioni professionali contribuiscono anch’esse a rafforzare l’autorevolezza.

Affidabilità: in un contesto competitivo e online, l’affidabilità è un elemento fondamentale per il successo. Per consolidare la fiducia del pubblico, è essenziale agire con trasparenza, rispettare gli standard etici, garantire la sicurezza del sito, assicurarne la facile navigazione e proteggere la privacy dei dati degli utenti. È fondamentale anche evidenziare eventuali affiliazioni e presentare le informazioni in modo chiaro e onesto. Incoraggiare gli utenti a lasciare recensioni o testimonianze può contribuire a rafforzare la fiducia nel marchio.

Quando si creano contenuti, è importante includere naturalmente le parole chiave e le loro varianti, mantenendo la coerenza del testo. Questo aiuta a migliorare la visibilità nei motori di ricerca e a offrire valore agli utenti senza compromettere la leggibilità.

Inoltre, si consiglia di effettuare controlli regolari sui contenuti per garantire che continuino a riflettere i principi di E-E-A-T, contribuendo così a mantenere e migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca. È fondamentale identificare le aree che necessitano di miglioramenti e aggiornare la strategia se necessario.

See efantoni's author page for links to connect on social media.

Comments (0)
Filed under: SEO Content

26,000+ professionals, marketers and SEOs read the Bruce Clay Blog

Subscribe now for free to get:

  • Expert SEO insights from the "Father of SEO."
  • Proven SEO strategies to optimize website performance.
  • SEO advice to earn more website traffic, higher search ranking and increased revenue.
Still on the hunt for actionable tips and insights? Each of these recent SEO Content posts is better than the last!
efantoni on September 9, 2024
9 strategie efficaci per aggiornare i contenuti

Comments are closed



Bruce Clay Europe Srl
P.IVA: 12885850961
Via Caccialepori 18/A
20148 Milano
+39 388 870 6471