Audit SEO: cos’è e come eseguirlo al meglio

audit SEO

Che cos’è esattamente un audit SEO? Perché è fondamentale eseguirlo? E qual è il metodo più efficace per farlo? Questo articolo offre una panoramica chiara su come un audit SEO possa:

  1. Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca;
  2. Aumentare il traffico organico;
  3. Incrementare il fatturato.

In questo articolo:

Cos’è un audit SEO?

Un audit SEO rappresenta un’analisi strategica approfondita di un sito web, mirata a identificare aree di miglioramento e rimuovere ostacoli che limitano il posizionamento sui motori di ricerca. L’obiettivo primario è incrementare la visibilità organica e il traffico qualificato, ottimizzando così la performance complessiva del sito.

Per rispondere alle diverse esigenze aziendali e budget, esistono tre livelli di audit SEO, ciascuno con un focus e un livello di dettaglio specifici:

  • Audit SEO base: utilizza strumenti automatizzati per identificare problemi SEO superficiali. Il report generato è generico e standardizzato. È utile quando non si dispone di un budget per un’analisi approfondita o si desidera verificare alcuni aspetti prima di affidarsi a un’agenzia. Pur essendo limitato, rappresenta comunque un primo passo utile;
  • Audit SEO intermedio: un professionista SEO fornisce ulteriori approfondimenti rispetto a un semplice strumento, individuando problemi che i dati analitici da soli non possono rilevare. Tuttavia, questa analisi non include soluzioni dettagliate, ma solo l’indicazione di possibili criticità. In alcuni casi, può essere sufficiente;
  • Audit SEO avanzato: un’agenzia SEO esegue un’analisi tecnica approfondita, con il supporto di strumenti specializzati e l’esperienza di analisti esperti. Questo processo richiede molte ore di lavoro e si basa su una revisione manuale abbinata a una strategia SEO su misura.

Indipendentemente dalla profondità dell’analisi, un audit SEO produce un report dettagliato che identifica le aree critiche che richiedono interventi correttivi. Per ottimizzare il valore di tale analisi, alcuni fornitori di servizi SEO offrono una consulenza strategica, finalizzata a supportare i clienti nelle seguenti attività:

  • Definizione delle priorità di intervento: la consulenza consente di stabilire una sequenza di azioni basata sulla valutazione dell’impatto potenziale di ciascuna modifica sul posizionamento SEO del sito web, sulla dinamica competitiva del settore di riferimento e sugli obiettivi strategici del business.
  • Implementazione delle modifiche: il supporto professionale facilita l’esecuzione efficace delle modifiche necessarie, anche in contesti tecnici complessi, garantendo la corretta applicazione delle raccomandazioni.
  • Monitoraggio dell’efficacia: la consulenza include la verifica post-implementazione dei risultati ottenuti, al fine di convalidare l’efficacia degli interventi e prevenire eventuali errori o implementazioni parziali.

Un audit SEO completo è uno strumento essenziale per valutare e ottimizzare la presenza online di un’azienda. Esso comprende l’analisi approfondita di molteplici fattori che influenzano il posizionamento organico sui motori di ricerca. Un’analisi SEO professionale generalmente include:

  • Analisi di parole chiave, ranking e traffico: valutazione delle performance attuali in termini di visibilità organica, identificazione delle parole chiave strategiche e analisi del traffico generato.
  • Ottimizzazione on-page: analisi della struttura HTML, dell’architettura del sito, del linking interno, della navigazione, della struttura degli URL e dell’ottimizzazione per dispositivi mobili. Inclusione di strategie specifiche per la ricerca locale e sfruttamento delle funzionalità avanzate dei motori di ricerca.
  • Ottimizzazione off-page: valutazione del profilo dei backlink, analisi della concorrenza, identificazione e gestione dei link dannosi per preservare l’autorità del dominio.
  • Analisi tecnica SEO: identificazione e risoluzione di problematiche tecniche quali XML sitemap, errori 404, problemi di indicizzazione e crawling, errori del server, vulnerabilità di sicurezza, reindirizzamenti 301 e analisi delle performance del sito, con particolare attenzione alla velocità di caricamento delle pagine.

Attraverso questo approccio, l’audit SEO fornisce una panoramica completa dello stato di salute del sito web, identificando le aree di miglioramento e fornendo raccomandazioni strategiche per ottimizzare la visibilità online e raggiungere gli obiettivi di business.

Perché eseguire un audit SEO?

Un audit SEO rappresenta il punto di partenza ideale per sviluppare una strategia SEO efficace, basata sulle specificità del sito web, del settore di riferimento e degli obiettivi di business.

Che si tratti di ottimizzare una strategia esistente, ridisegnare un sito o lanciare una nuova piattaforma, un’analisi SEO consente di individuare criticità e opportunità per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Un audit SEO approfondito richiede tempo, competenze specifiche e tool avanzati. Bruce Clay Europe segue una metodologia di audit consolidata e sviluppata in tanti anni di esperienza tecnica. Molte aziende sottovalutano l’importanza strategica della SEO come fonte di traffico organico ad alta conversione o non hanno le competenze interne per gestirla; per cui è fondamentale selezionare una solida agenzia per ottenere il massimo supporto.

Anche per le aziende con un team SEO interno, un’analisi esterna può offrire nuove prospettive e soluzioni per affrontare problemi complessi di ottimizzazione.

Come eseguire un audit SEO?

Per effettuare un audit SEO, è possibile utilizzare strumenti software oppure rivolgersi a un professionista SEO, un consulente o un’agenzia. I risultati ottenuti varieranno in base all’opzione scelta, considerando che obiettivi e budget influenzano spesso la decisione dell’azienda riguardo l’utilizzo di strumenti o l’assunzione di un consulente o un’agenzia.

Se si intende utilizzare esclusivamente strumenti, è possibile considerare cinque strumenti di audit particolarmente raccomandati:

  • Lighthouse per gli audit SEO base, standardizzati con l’AI;
  • Screaming Frog per le analisi sul crawling;
  • SEOZoom 
  • SEOToolSet tool proprietario di Bruce Clay, adatto per SEO expert di livello avanzato
  • DebugBear per le analisi sulle prestazioni, velocità e funzionalità del Core Web Vitals.

Nel caso in cui si preveda di assumere un professionista, un audit può essere un servizio autonomo o un modo per testare un’agenzia o un consulente prima di un impegno a lungo termine.

Infatti, Google consiglia di richiedere un audit SEO come primo passo prima di assumere potenziali agenzie e consulenti SEO, fornendo anche indicazioni importanti riguardo le garanzie di posizionamento al primo posto nei risultati di ricerca:

“Richiedere un’analisi tecnica e di ricerca per il sito al fine di comprendere cosa si pensa debba essere fatto, perché e quali risultati ci si può aspettare. Probabilmente sarà necessario pagare per questo. … Il potenziale consulente SEO dovrebbe essere in grado di fornire stime realistiche di miglioramento e del lavoro necessario. Se garantisce che le modifiche porteranno al primo posto nei risultati di ricerca, è opportuno cercare un’altra soluzione.”

Per ottenere una valutazione approfondita della presenza online di un sito web, contatta il team di esperti di Bruce Clay Europe per richiedere un audit SEO personalizzato che aiuti a identificare opportunità di miglioramento.

Conclusioni

Un audit SEO è un’analisi dettagliata del sito web volta a identificare le criticità che ostacolano il posizionamento sui motori di ricerca e a individuare le opportunità di ottimizzazione. Questo processo è essenziale per migliorare la visibilità del sito nei risultati di ricerca, aumentare il traffico organico e, di conseguenza, favorire la crescita del business attraverso un miglior rendimento delle attività digitali.

Oltre a individuare errori tecnici, problemi di contenuto e inefficienze strutturali, un audit SEO consente di comprendere come i motori di ricerca interpretano e classificano il sito, fornendo dati chiave per pianificare interventi strategici. Si tratta del primo passo imprescindibile per sviluppare una strategia SEO mirata, che tenga conto delle caratteristiche specifiche del sito, del settore di riferimento e degli obiettivi aziendali, indipendentemente dal grado di maturità del progetto online.

Per condurre un audit SEO, è possibile avvalersi di strumenti software automatizzati o affidarsi a un consulente SEO, un professionista esperto o un’agenzia SEO specializzata. La scelta tra un’analisi automatizzata e una consulenza personalizzata dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dal livello di approfondimento richiesto. Mentre gli strumenti software possono fornire un’analisi preliminare basata su dati standardizzati, solo un esperto è in grado di interpretare le informazioni in modo strategico, individuando le azioni più efficaci per migliorare concretamente il posizionamento e le performance del sito.

FAQ: Quali sono i diversi livelli di audit SEO?

L’ottimizzazione per i motori di ricerca è un elemento cruciale per il successo online, ma può risultare complessa per chi si avvicina per la prima volta. Comprendere le diverse tipologie di audit SEO disponibili è fondamentale per selezionare la soluzione più adatta alle proprie esigenze, ottimizzando risorse e strategie in modo efficace. Un’analisi SEO ben strutturata consente di individuare problemi critici, migliorare la visibilità organica e ottenere risultati misurabili nel tempo.

Livello 1: Base

Questo audit introduttivo è pensato per chi si trova nelle fasi iniziali dell’ottimizzazione o dispone di risorse limitate. Analizza gli elementi essenziali, come meta tag, ottimizzazione delle keyword, velocità del sito e struttura delle URL, per verificare che le fondamenta SEO siano correttamente implementate. Si tratta di un primo passo utile per identificare le principali criticità e impostare una strategia di miglioramento graduale.

Livello 2: Tecnico

Un’analisi più approfondita, particolarmente indicata per siti web di medie dimensioni che necessitano di migliorare la performance tecnica e la user experience. Questo audit valuta aspetti come struttura del sito, compatibilità mobile, tempo di caricamento, indicizzazione e gestione dei file robots.txt e sitemap XML. È particolarmente utile per garantire che i motori di ricerca possano scansionare e interpretare correttamente il sito, evitando problemi che potrebbero ostacolare il posizionamento.

Livello 3: On-page

Questo livello si concentra sulla qualità dei contenuti e sull’ottimizzazione delle singole pagine web. Vengono analizzati l’uso strategico delle keyword, la qualità dei testi, il linking interno e la corretta formattazione dei contenuti. È la scelta ideale per siti con un elevato volume di contenuti, in cui la rilevanza semantica e l’organizzazione delle informazioni giocano un ruolo fondamentale nel migliorare la visibilità e il coinvolgimento dell’utente.

Livello 4: Completo

L’audit più dettagliato, che combina tutti gli aspetti dei livelli precedenti e aggiunge un’analisi avanzata della concorrenza, un monitoraggio dei backlink e una revisione dell’intera strategia digitale. Questo livello è consigliato per aziende che vogliono consolidare la propria leadership nel settore, identificando opportunità di crescita, correggendo eventuali penalizzazioni e superando i competitor grazie a un approccio SEO altamente strategico.

Come scegliere il livello di audit SEO più adatto?

La scelta dipende da diversi fattori, tra cui gli obiettivi di business, la complessità del sito web e il budget a disposizione.

  • Se il progetto è nelle fasi iniziali o dispone di risorse limitate, l’audit di base rappresenta una soluzione efficace per iniziare a costruire solide fondamenta SEO.
  • Se il sito ha già una struttura consolidata, ma necessita di miglioramenti tecnici o ottimizzazioni sui contenuti, un audit tecnico o on-page è la scelta più adeguata per incrementare le prestazioni e migliorare la qualità informativa.
  • Per le aziende che vogliono massimizzare la propria presenza online e superare la concorrenza, un audit SEO completo rappresenta l’opzione più strategica, offrendo una visione dettagliata di ogni aspetto del posizionamento e una roadmap personalizzata per il successo digitale.

Indipendentemente dal livello scelto, un audit SEO ben realizzato è essenziale per ottenere risultati concreti e sostenibili nel tempo. Valutare la situazione attuale, gli obiettivi a lungo termine e le risorse disponibili è la chiave per selezionare l’approccio più efficace e massimizzare il potenziale del proprio sito web.

Procedura step by step

  1. Determinare il proprio livello di conoscenza SEO e le risorse disponibili.
  2. Definire gli obiettivi e le finalità del sito web.
  3. Valutare la dimensione e la complessità del sito.
  4. Iniziare con un audit SEO di base se si è nuovi alla SEO o si dispone di un budget limitato.
  5. Se il sito presenta problemi tecnici, eseguire un audit SEO tecnico.
  6. Per ottimizzare i contenuti, optare per un audit SEO on-page.
  7. Se si punta a miglioramenti completi e competitività, considerare un audit SEO completo.
  8. Ricercare e selezionare un servizio o software affidabile per il audit SEO.
  9. Richiedere un report di esempio, se disponibile.
  10. Fornire l’accesso al sito web o ai dati richiesti.
  11. Esaminare l’ambito e i costi dell’audit.
  12. Assicurarsi che l’audit copra tutti gli aspetti necessari, inclusi tecnico, contenuti e backlink.
  13. Implementare le modifiche e le ottimizzazioni consigliate.
  14. Monitorare le prestazioni del sito e il posizionamento nei risultati di ricerca.
  15. Adattare la strategia SEO in base ai risultati dell’audit.
  16. Ripetere l’audit periodicamente per monitorare i progressi.
  17. Considerare il supporto di esperti SEO, se necessario.
  18. Aggiornarsi continuamente sulle migliori pratiche SEO.
  19. Rimanere al passo con le modifiche agli algoritmi dei motori di ricerca.
  20. Adattare la strategia SEO nel tempo per allinearsi agli obiettivi aziendali e alle tendenze di mercato.

Non aspettare oltre per migliorare la visibilità del tuo sito web. Contatta Bruce Clay Europe per richiedere un audit SEO professionale e scopri come ottimizzare la tua strategia digitale per raggiungere i tuoi obiettivi di business.

See tlattaruli's author page for links to connect on social media.

Comments (0)
Filed under: SEO

26,000+ professionals, marketers and SEOs read the Bruce Clay Blog

Subscribe now for free to get:

  • Expert SEO insights from the "Father of SEO."
  • Proven SEO strategies to optimize website performance.
  • SEO advice to earn more website traffic, higher search ranking and increased revenue.
Still on the hunt for actionable tips and insights? Each of these recent SEO posts is better than the last!
tlattaruli on April 7, 2025
Migrazione SEO di un sito web
tlattaruli on April 2, 2025
Audit SEO: cos’è e come eseguirlo al meglio
tlattaruli on March 28, 2025
SEO on-page: tecniche pratiche

LEAVE A REPLY

Your email address will not be published. Required fields are marked *



Bruce Clay Europe Srl
P.IVA: 12885850961
Via Caccialepori 18/A
20148 Milano
+39 388 870 6471