Guida SEO
Ottimizzazione per i motori di ricerca
La SEO è l’ottimizzazione dei motori di ricerca
L’ottimizzazione per i motori di ricerca è la pratica di utilizzare varie strategie per migliorare l’usabilità, la qualità e la visibilità di un sito web e aumentare il traffico nei risultati dei motori di ricerca non pagati e guidati da algoritmi. Chiamata anche SEO organica, migliora l’esperienza di ricerca di un sito web.
L’obiettivo principale della SEO è quello di migliorare il posizionamento di un sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, soddisfacendo l’intento di ricerca degli utenti con contenuti pertinenti, di alta qualità e autorevoli e fornendo la migliore esperienza utente possibile. Le tecniche utilizzate nella SEO comprendono modifiche on-page, tecniche off-page, modifiche al server web e la comprensione di Google RankBrain, E-E-A-T e altri sistemi di intelligenza artificiale.
La SEO comporta una serie complessa di centinaia di variabili codificate che vengono ponderate in base all’intento delle parole chiave su un trilione di pagine web per determinare la risposta più appropriata a una query. Non si tratta di un’attività adatta a chi è alle prime armi e vuole posizionarsi tra i primi dieci posti di milioni di risultati per parole chiave che possono cambiare la sua vita. Altamente competitivo, questo è un gioco serio che è meglio affidare agli esperti.
Strategie efficaci per migliorare il posizionamento del sito web con la SEO – Imparate le tecniche comprovate per aumentare la visibilità del vostro sito web e scalare le classifiche dei motori di ricerca con strategie SEO efficaci.
Perché fare SEO?
- La SEO aiuta ad aumentare il traffico di visitatori di un sito web dalle classifiche organiche dei motori di ricerca.
- La SEO agisce in tal senso rendendo i contenuti del sito più pertinenti e competenti rispetto alla concorrenza.
- La SEO influenza la rilevanza migliorando i fattori interni ed esterni che influenzano l’esperienza, la competenza, l’autorevolezza e l’affidabilità (E-E-A-T).
- La SEO coinvolge le parole chiave, i contenuti della pagina, i link e le menzioni, i problemi del server come la velocità, il layout della pagina e le prestazioni, con un’attenzione particolare alla ricerca su Google.
- La SEO è una parte importante del marketing digitale che comprende competenze tecniche di programmazione web combinate con business, persuasione, vendita, fortuna, magia e amore per la risoluzione di puzzle competitivi.
NOTA: personalmente credo che presto ci sarà un aumento del posizionamento per i siti con un elevato coinvolgimento. Se una pagina non è coinvolgente, l’opportunità di posizionamento è persa. Aggiungete video, strumenti, elementi di intrattenimento e di apprendimento che coinvolgano e il vostro sito sarà e si classificherà meglio. Si tratta quindi di coinvolgimento, esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità? Penso di sì.
Questa sezione contiene informazioni SEO di esperti, strumenti software e una guida che spiega come fare l’ottimizzazione per i motori di ricerca – SEO per il vostro sito web per il posizionamento su Google. Rispondiamo alla domanda “che cos’è la SEO” per ottenere risultati di posizionamento sul web, come ottimizzare un sito web utilizzando quanto appreso e includendo anche strumenti e consigli gratuiti.
Tecniche SEO
Ottimizzazione on-page – La modifica del contenuto, della navigazione, della struttura e dell’esperienza della pagina per migliorare il posizionamento di una pagina nei risultati di ricerca.
La SEO coinvolge molti elementi dell’ottimizzazione per i motori di ricerca: questioni tecniche on-page, questioni di copywriting on-page, expertness (link in entrata, in uscita e interni), questioni di server e Siloing. In generale, in base alle esigenze del SEO, i servizi includono spesso la modifica completa delle pagine, compresi i tag META, se necessario, la ricerca di parole chiave, la revisione e la consulenza sull’implementazione della struttura Silo, la creazione, l’aggiunta o la revisione dei contenuti, la convalida della sitemap (crawled e XML), la convalida di Google Search Console e Analytics, i rapporti sul posizionamento nei motori di ricerca, le teleconferenze mensili con i clienti sullo stato di avanzamento dei lavori, i rapporti analitici (statistiche di ricerca), accompagnati da una gestione completa degli account. I collegamenti all’interno del sito o della pagina (ricerca e sviluppo di magneti di collegamento e altre attività identificate) saranno convalidati.
Il SEO Specialist esaminerà il sito web alla ricerca di elementi chiave SEO ritenuti importanti per facilitare l’ottimizzazione organica dei motori di ricerca. Questa revisione viene condotta nel corso del progetto per identificare le aree che necessitano di riparazione. Gli elementi SEO comprendono l’architettura del sito e la costruzione delle pagine (struttura della directory, layout, titolo, descrizione, intestazioni, alts delle immagini e tag dei link), il contenuto (frequenza, densità e distribuzione delle parole chiave) e la velocità della pagina. Lo scopo della revisione è quello di identificare gli elementi SEO che potrebbero ostacolare il buon posizionamento del sito nei motori di ricerca e che verranno utilizzati e adattati durante il resto del progetto SEO. Poiché i motori di ricerca non pubblicano i loro criteri o algoritmi di posizionamento, un progetto di consulenza di questo tipo si basa sull’esperienza professionale, sull’opinione e sulle convinzioni attuali, quindi in una certa misura si tratta di un’ipotesi.
Ottimizzazione off-page – Acquisizione di link organici autorevoli in entrata da altri siti web, posizionamento corretto di link in uscita verso altri siti di esperti, gestione del sentiment nelle discussioni e nei commenti sul vostro sito web e attività generali di branding.
Il SEO Specialist eseguirà una revisione dell’analisi dei link del sito web per identificare potenziali penalizzazioni, raccomandando opportunità e rischi associati alle opportunità di linking esistenti o future e identificando strategie per migliorare la statura di esperto del sito attraverso programmi di linking. Questa revisione viene condotta durante tutto il progetto SEO per identificare le aree che necessitano di riparazione. L’esame comprende le pratiche di linking in entrata e in uscita esistenti e può includere attività di rimozione dei link esistenti scadenti e generalmente dannosi (attività di link pruning).
Ottimizzazione del server – Si tratta di uno sforzo tecnico per migliorare la velocità e le prestazioni del sito attraverso la messa a punto dei parametri e delle impostazioni del server del sito web e del sistema di gestione dei contenuti, compresi i plugin, i formati delle immagini, le reti di distribuzione dei contenuti, i formati e l’elaborazione dei file javascript e css, le implementazioni di ecommerce, i template, le considerazioni internazionali, i problemi di spidering e indicizzazione e altre attività per conformarsi a varie leggi come la conformità ADA. Gran parte delle attività di Core Web Vital si svolgeranno qui.
Strumenti SEO – Esistono centinaia di strumenti disponibili sul mercato, alcuni gratuiti e altri a pagamento. Nella maggior parte dei casi gli strumenti a pagamento sono molto completi e potenti. In molti casi sono specifici per un’attività, come ad esempio lo spidering di un sito web. In altri casi esistono strumenti gratuiti, comunemente destinati al SEO fai-da-te, da utilizzare in modo economico… anche se molti possono fallire, produrre informazioni imprecise o semplicemente non corrispondere ai dati di altri strumenti. In genere, gli strumenti riportano numeri e suggerimenti validi per tutti e spesso non si concentrano su un problema specifico del vostro sito web.
È consigliabile accedere a strumenti a pagamento che trattano punti di dati specifici e sono progettati per gli esperti.
Formazione SEO – Poiché la SEO non è mai finita, la formazione non è mai finita. È facile seguire uno dei tanti corsi di formazione “una volta e basta”, ma un vero SEO Specialist sa che la formazione SEO è continua. Di solito le informazioni necessarie fluiscono velocemente e liberamente via Twitter o LinkedIn, insieme a newsletter e blog… ma le informazioni sono tante e molte sono speculazioni. I SEO Specialist hanno bisogno di un sito che si concentri sulla formazione continua per integrare le loro altre letture se vogliono rimanere aggiornati nella loro frenetica e spesso caotica vita SEO quotidiana.
I componenti di un solido programma di formazione iniziano con un ottimo corso SEO, spesso online e occasionalmente in aula, più altri corsi di approfondimento, webinar, eBook, video Q&A e occasionalmente recensioni di siti e persino coaching. Questo, su base regolare, è ciò che permette a un SEO di rimanere aggiornato.
Come fare SEO
SEO – Ci vogliono strategia e abilità per migliorare i fattori interni ed esterni che influenzano il posizionamento. La nostra Guida SEO spiega come fare SEO con i passi da seguire e gli strumenti da utilizzare. Per una sintesi di alto livello, consultate il nostro post SEO: Come e perché e la nostra Guida semplice all’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Siamo esperti. E abbiamo creato questa serie di guide individuali per aiutarvi a comprendere il processo, a osservare i vostri progressi, a implementare con successo ciascuna di esse e, infine, a raggiungere i vostri obiettivi SEO.
Se riuscite a fare SEO meglio dei vostri concorrenti e fornite contenuti uguali o migliori agli utenti, allora dovreste ottenere un posizionamento più alto nei motori di ricerca. E avrete un sito web di qualità in grado di mantenere i vostri obiettivi di fatturato.
Guida su come fare SEO
Disponiamo di molti strumenti e conduciamo ricerche su ciò che funziona e ciò che non funziona. Qui troverete informazioni e risultati di ricerche che coprono molte aree riconosciute come importanti: competenza, autorità, fiducia, RankBrain, variabili dell’algoritmo, strategie di collegamento, considerazioni sul server, velocità, schema e molto altro. Il fatto è che questa guida SEO gratuita vi guiderà attraverso ciò che vi serve per ottenere il posizionamento.
Ogni “lezione” spiega le basi della SEO e vi guida nell’ottimizzazione pratica utilizzando strumenti SEO gratuiti e video bonus. In questo modo migliorerete il vostro know-how nel marketing di ricerca organico e il vostro sito web!
Perché fidarsi di questa guida SEO
La Guida SEO di Bruce Clay segue la metodologia comprovata che migliaia di studenti hanno appreso nei nostri corsi di formazione SEO. Si basa su ricerche ed esperimenti SEO.
Queste lezioni trattano solo metodi SEO “white hat”.
Tutto ciò che imparerete qui è conforme alle linee guida dei motori di ricerca, per evitare che il vostro sito venga penalizzato.
In questo tutorial SEO, imparerete come ottimizzare efficacemente i vostri contenuti per il posizionamento nei motori di ricerca e il conseguente traffico SEO. Imparerete a individuare i problemi tecnici di SEO sul vostro sito. E imparerete a guadagnare l’esperienza, la competenza, l’autorità e la fiducia (E-E-A-T) che sono alla base della definizione di “qualità” di Google.
Bruce Clay ha stabilito lo standard per il web marketing etico scrivendo il “Codice etico SEO”. Questo codice è stato tradotto in 18 lingue. Dal 1996 è una linea guida rispettata nel settore del search marketing in continua evoluzione.
Come si posiziona un sito web?
I motori di ricerca vogliono mostrare i “migliori” risultati possibili. Cercano le pagine web più pertinenti, più esperte e di alta qualità che soddisfino l’obiettivo del ricercatore.
Per fare ciò, i motori esaminano centinaia di fattori (il loro algoritmo di classificazione) per determinare la pertinenza di una pagina web rispetto a una richiesta di ricerca.
Alcuni di questi fattori sono intessuti nel tessuto del sito web (elementi on-page, velocità del server, ecc.). Altri sono segnali di fiducia basati su link provenienti da siti autorevoli e rinomati e, in una certa misura, sull’impegno sui social media (fattori off-page).
Nessuna pagina web, anche con le migliori pratiche SEO e con gli esperti che guidano il lavoro, può essere perfetta in tutti gli oltre 300 fattori di ranking per l’infinito numero di parole chiave esistenti. Il posizionamento nei motori di ricerca è frutto di saggezza, competenza e sudore, e occasionalmente di fortuna e magia. Ci vogliono sicuramente dei professionisti per evitare che ci voglia un’eternità o che ci siano molte insidie lungo il percorso. Non esiste un “pulsante facile”.
Inoltre, nessuno sa con precisione cosa comprende l’algoritmo o come vengono ponderati i fattori per determinare i risultati di ricerca per una determinata parola chiave o query.
Quindi cosa deve fare un imprenditore o un marketer?
Questa guida SEO vi insegna un approccio “beat the leader” al posizionamento nei motori di ricerca.
Si tratta di metodi comprovati che hanno funzionato con i nostri clienti del marketing di ricerca.
Pensateci…
Se volete vedere cosa Google o Bing pensano sia meglio per una specifica query, dovete solo guardare i siti che stanno premiando al momento – i risultati ai primi posti. Una volta analizzate le scelte strutturali e di contenuto che hanno funzionato per i leader, potete fare ancora meglio. Potete rendere le vostre pagine le “meno imperfette”!
Allora cos’è la SEO? Non si tratta di segreti o trucchi. Come abbiamo detto, si tratta di metodologie di ranking e di “best practice SEO” da seguire che aiutano un sito che offre valore agli utenti a battere la concorrenza nei risultati di ricerca. La magia sta nel sapere, proprio come un cuoco o un artista esperto: è più di una semplice scienza. È necessario impegnarsi non solo per ottimizzare il proprio dominio, ma anche per renderlo un sito di qualità che attragga link in modo naturale e che sia degno di essere posizionato nei motori di ricerca. Per arrivare tra i primi 3 risultati su un milione non basta un “bottone facile”.
La SEO è una combinazione di sforzi di marketing digitale che lavorano insieme per aumentare il valore di un sito per gli utenti e la visibilità nella ricerca.
Creare un sito web che offra una buona esperienza all’utente è un obiettivo. Ma il sito deve anche ottenere un posizionamento elevato. Questo non significa solo tag e parole chiave, o scrittura di contenuti, o link, o velocità. È necessario uno sforzo SEO integrato.
È difficile realizzare questo tipo di progetto senza un metodo SEO collaudato e senza strumenti efficaci. Questo tutorial vi insegna entrambi. È come seguire un corso di formazione SEO gratuito su come ottimizzare il vostro sito web!
Prima di iniziare questa guida, sappiate che è possibile posizionarsi tra i primi 3 posti nei risultati dei motori di ricerca, ma non senza un grande sforzo. Le vostre pagine web devono guadagnarsi questa posizione con contenuti di alta qualità e con le migliori pratiche SEO.
Anche per i migliori siti web, mantenere un posizionamento SEO organico ai vertici richiede un monitoraggio e una rielaborazione dei contenuti. Il lavoro da fare non rallenta mai, ma nemmeno la concorrenza.
Cercate una breve lista di controllo SEO? Provate la nostra!
Avete bisogno di imparare la SEO per chi non è un SEO? Abbiamo pensato a voi.
FAQ: Come posso utilizzare efficacemente la SEO per migliorare il posizionamento e la visibilità del mio sito web?
La comprensione e l’implementazione di strategie efficaci di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) sono fondamentali. Per migliorare il posizionamento e la visibilità di un sito web, prendete in considerazione le indicazioni degli esperti:
Iniziare con una ricerca completa delle parole chiave pone le basi per un SEO di successo. Identificando le parole chiave pertinenti che si allineano ai contenuti e all’intento di ricerca del pubblico, sarete meglio equipaggiati per creare contenuti validi e coinvolgenti. Strumenti come Google Keyword Planner e SEMrush possono aiutare in questo processo.
La qualità dei contenuti regna sovrana. Create contenuti ben studiati, informativi e coinvolgenti che rispondano alle esigenze del vostro pubblico. Questo non solo attira i lettori, ma stabilisce anche la vostra autorità nella vostra nicchia. Aggiornate regolarmente i contenuti per riflettere le tendenze del settore e le richieste degli utenti.
Ottimizzate gli elementi della pagina per migliorare l’esperienza dell’utente e la scansione da parte dei motori di ricerca. Sviluppate meta-titoli e descrizioni concisi e descrittivi, incorporando le vostre parole chiave target. Assicuratevi che le immagini siano correttamente etichettate con il testo alt, per favorire l’accessibilità e la SEO.
La creazione di link rimane un aspetto vitale della SEO. Coltivate backlink di alta qualità da fonti autorevoli del vostro settore. Questo non solo porta traffico diretto, ma segnala anche ai motori di ricerca che i vostri contenuti sono validi e affidabili.
L’esperienza utente (UX) è parte integrante del successo SEO. Un sito web ben progettato, reattivo per i dispositivi mobili e facile da navigare migliora il coinvolgimento degli utenti, riducendo la frequenza di rimbalzo. Anche la velocità del sito è fondamentale: ottimizzate le immagini, sfruttate il caching del browser e scegliete un provider di hosting affidabile.
Procedura passo-passo: migliorare il posizionamento e la visibilità del sito web attraverso la SEO
- Ricerca delle parole chiave: Iniziare con una ricerca approfondita delle parole chiave per identificare i termini rilevanti.
- Creazione di contenuti: Sviluppare contenuti informativi di alta qualità incentrati sulle parole chiave scelte.
- Ottimizzazione della pagina: Ottimizzare i meta titoli, le descrizioni, le intestazioni e il testo alt delle immagini.
- SEO tecnico: Garantire la corretta struttura del sito web, la facilità di accesso ai dispositivi mobili e la velocità di caricamento.
- Backlink di qualità: Coltivare backlink autorevoli da fonti affidabili.
- Design facile da usare: Creare un sito web reattivo, facile da navigare e dal design intuitivo.
- Aggiornamenti regolari: Mantenete i vostri contenuti freschi e allineati con le tendenze attuali del settore.
- Segnali sociali: Utilizzate le piattaforme dei social media per amplificare la portata dei vostri contenuti.
- SEO locale: Ottimizzate per le ricerche locali, se applicabili alla vostra attività.
- Intento dell’utente: Capire l’intento dell’utente dietro le parole chiave per adattare i contenuti in modo efficace.
- Analisi dei concorrenti: Analizzare le strategie dei concorrenti per ottenere approfondimenti e differenziazione.
- Ottimizzazione mobile: Privilegiare gli utenti mobili con un design reattivo e tempi di caricamento rapidi.
- Schema Markup: Implementare i dati strutturati per migliorare la visibilità dei risultati di ricerca.
- Promozione dei contenuti: Condividete i vostri contenuti sulle piattaforme online più importanti.
- Monitoraggio analitico: Tracciare e analizzare regolarmente le prestazioni del sito web utilizzando strumenti come Google Analytics.
- Sicurezza del sito: Garantire la crittografia HTTPS per aumentare la fiducia degli utenti e le classifiche SEO.
- Ottimizzazione della ricerca vocale: Considerare l’ottimizzazione per le query di ricerca vocale.
- Link interni: Collegare i contenuti correlati all’interno del sito web per migliorare la navigazione.
- Contenuti lunghi: Sviluppate articoli approfonditi e completi che forniscano valore.
- Adattamento: Rimanete aggiornati sulle modifiche degli algoritmi SEO e adattate le vostre strategie di conseguenza.
Seguendo questi passaggi, potrete navigare nel complesso regno della SEO e migliorare il posizionamento e la visibilità del vostro sito web, raggiungendo un pubblico più ampio e raggiungendo i vostri obiettivi online.